Home
Novità importante da quest'anno 2020 ( leggi sotto e cerca "Specializzazione")
Counseling Psicodinamico& Psicoanalisi
Essendo il Corso Strutturato in Moduli
Iscrizioni aperte tutto l'anno
NEL RISPETTO DELLE INDICAZIONI VIGENTI PER EVITARE IL CONTAGIO DA Covid 19
Tutto riprenderà gradualmente verso la normalità.
- a ottobre i corsi riprenderanno in aula dal vivo;
-verranno recuperati i moduli sospesi;
Con viva cordialità
Il Direttore dei Corsi
Prof. Gianpaolo Crovato
"SPECIALIZZAZIONE"
Dal 2020, vista la consistente richiesta, è stato deciso di avviare un percorso di specializzazione in "Conselig Psicodinamico", indirizzato a tutti i counselor di altra formazione ( aziendale, di comunità, sociale, dell'infanzia, del lavoro ecc) e anche ai laureati in psicologia L 24.
Lo stesso avrà la durata di un anno, e consentirà ai partecipanti, di acquisire quelle competenze Psicodinamiche, basate sul singolo, che altre formazioni e orientamenti non trattano.
SCUOLA DI COUNSELING PSICODINAMICO
L'UNICA CHE TI PERMETTE DI PROSEGUIRE ALL'INTERNO DELLA ASSOCIAZIONE, FINO ALLA FORMAZIONE CULTURALE E PERSONALE IN PSICOANALISI INTEGRATA.
L'UNICA SCUOLA DI COUNSELING CHE FORNISCE I CLIENTI PER IL TIROCINIO E PER LAVORARE SOTTO SUPERVISIONE
Le lezioni si terrannopresso le aule del Centro di Formazione Cardinal Urbani, in via Visinoni 4/c Zelarino-Venezia, ogni modulo si svolgerà dalle h. 15.00 di sabato per continuare nella mattinata della giornata successiva, per terminare nelle prime ore del pomeriggio se i corsisti opteranno per una contenuta pausa pranzo, mentre alle h. 13.30 circa se i medesimi preferiranno solo lo stacco per un coffe break.In questa occasione verranno indicate le date degli altri moduli e le materie trattate, che troverete comunque a breve pubblicate anche sul nostro sito.
Per colororo che avessero necessità di pernottare nella struttura, ciò sarà possibile ad un costo di circa 35 -37 €, telefonando allo 041 907190 al Sig. Alberto della Segreteria, presentandosi come Corsisti della PSI°CO.
N.B.: Le ammissioni ai corsi saranno precedute da un colloquio conoscitivo-informativo.
Con Viva Cordialità
Il Direttore dei Corsi della PSI°CO
Prof. Dr. Gianpaolo Crovato
per ulteriori info psi.co2000@yahoo.com - 392 732 64 77
ULTIMA POSSIBILITA' PER I NON LAUREATI
FEDERCOUNSELING con delibera n.2 del 19 gennaio 2018, ha stabilito che dal 2020 per accedere al corso triennale in counseling, sarà obbligatorio possedere almeno una laurea triennale. Il 2019 sarà l'ultimo anno per accedere ai corsi con il solo diploma di maturità.
QUESTO CORSO OFFRIRA' UNA FORMAZIONE PIU' COMPLETA E APPROFONDITA RISPETTO AD UN CLASSICO CORSO DI COUNSELING. SARA' INFATTI INTEGRATO: partendo dalle basi Freudiane verranno enunciate le teorie di: Ferenczi, Jung, Klein, Winnicott, Bion e Kout.
Se sei già COUNSELOR e hai necessità di fare SUPERVISIONE,
il Prof. Dr. Gianpaolo Crovato è anche Supervisor Counselor Trainer, e riceve su appuntamento.
Nel nostro sito potrete trovare informazioni sulle nostre attività culturali e di formazione. Approfondire meglio cosa facciamo e soprattutto cosa possiamo fare per voi.
Questo sito vi consentirà di entrare in qualsiasi momento in contatto con noi per ricevere maggiori informazioni sulla nostra Offerta formativa.
La PSI°CO non ha come unico fine la didattica, essa infatti organizza da anni serate e/o giornate a tema alle quali possono partecipare tutti previa iscrizione.
la sentenza del Consiglio di Stato n. 546/2019 del 22 gennaio 2019
riconosce l’autonomia del counseling e della figura
professionale del counselor, inserendo la figura nelle professioni non regolamentate , ma disciplinate dalla legge n. 4/2013, non demandando quindi l'attività di counseling ad uno psicologo.
LA SENTENZA DEL CONSIGLIO di STATO
Da ASSOCOUNSELING
al Direttore della PSI°CO GIANPAOLO CROVATO
Firenze lì, 23 gennaio 2019
«Dal 17 novembre 2015 (data della sentenza del Tar Lazio) a oggi ci siamo sentiti dire di tutto. Non che prima fosse diverso, ma la sentenza che annullava l’iscrizione al MISE di AssoCounseling secondo quanto previsto dalla Legge 4/2013 aveva riscaldato gli animi dei nostri detrattori».
A ridosso della sentenza del Tar Lazio si sono susseguiti comunicati stampa e articoli dai toni roboanti. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) e alcune associazioni di psicologi hanno sempre sottolineato di come quella sentenza ribadisse una verità assoluta: solo gli psicologi potevano occuparsi di benessere e salute, perché in gioco c’era la tutela della salute pubblica.
«Noi di AssoCounseling – prosegue Caporale – abbiamo sempre espresso con pacatezza, ma con fermezza, il nostro punto di vista: un Tribunale Amministrativo Regionale non ha titolo per entrare nel merito dei confini professionali che differenziano il counselor dallo psicologo, ribadendo, a più riprese, di come la sentenza di primo grado avesse preso in considerazione elementi estranei alla sua competenza».
A seguito di questa sentenza AssoCounseling (e con un intervento ad adiuvandum altre associazioni di categoria) ricorre al Consiglio di Stato.
È di ieri la sentenza del Consiglio di Stato che annulla la decisione
del TAR Lazio, riammette AssoCounseling nell’elenco del MISE e sposa la
nostra linea integralmente.
Non si fanno attendere le reazioni del mondo della psicologia, che
immediatamente archivia la sentenza come insignificante, con comunicati
stampa che tendono a sminuirne l’evidente portata politica e giuridica.
AltraPsicologia, che nella battaglia contro i counselor sta investendo
gran parte della campagna elettorale per le prossime elezioni
ordinistiche, titola il suo comunicato stampa “Vittoria di Pirro”,
liquidando la questione in modo singolare: ciò che fino al giorno prima
sembrava essere dirimente, il giorno dopo diventa insignificante.
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi nella sua nota
afferma che “il Consiglio di Stato decide di non decidere”, dal momento
che non si è espresso nel merito dei rilievi mossi dal CNOP.
L’onestà intellettuale imporrebbe di dire apertamente due cose:
1) La sentenza del TAR Lazio non poteva essere dirimente in merito alla
diatriba counselor vs psicologi, come da noi sempre sostenuto. Parimenti
la stessa è sempre stata utilizzata dagli psicologi per mera
propaganda.
2) La sentenza del Consiglio di Stato, annullando la sentenza del TAR
Lazio e di fatto bocciando la linea interpretativa proposta sia dal CNOP
sia dall'Ordine degli psicologi del Lazio, sancisce da una parte il
reintegro di AssoCounseling nell'elenco del MISE di cui all'art. 2,
comma 7 della Legge 4/2013 e dall’altra rimanda nel merito alle
responsabilità dei singoli professionisti counselor che si trovassero a
sconfinare in ambiti riservati per Legge ad altri professionisti, come
da sempre sostiene AssoCounseling in assenza di una regolamentazione
statale.
«Per noi – conclude Alessandra Caporale – questa
sentenza rappresenta un risultato importante per la libertà del sistema
delle libere professioni in Italia, che risulta decisamente arretrato e
inadeguato agli attuali cambiamenti socio-culturali e che favorisce
l’intensificarsi di espressioni corporative distanti anni luce dalla
cultura europea e internazionale dei sistemi professionali.
Ribadiamo che la nostra posizione resta salda e ancorata
all’obiettivo di ottenere un pieno riconoscimento della nostra
professione.
Continueremo a lavorare in questa direzione, con l’apertura al
confronto e all’ascolto che ci ha sempre contraddistinto, nel rispetto
del mandato affidatoci dai nostri soci e nel confronto con tutte le
associazioni di categoria non solo dei counselor, ma di tutti quei
professionisti interessati ad affermare un principio più ampio di
libertà e diritti nel nostro paese».
AssoCounseling esprime un sincero ringraziamento al Prof. Giuseppe
Morbidelli, che ha seguito tutta la vicenda, nonché a tutte le realtà
associative e a tutti i colleghi che ci hanno sostenuto in questa
battaglia.
Ufficio stampa AssoCounseling
Lutto nel mondo della Psicoanalisi
è mancato improvvisamente il Prof Angelo Conforti
Filosofo, Cineasta, Psicoalinalista
Fu cofondatore dell'AEP Associazione Europea di Psicoanalisi assieme all'amico Antoine Fratini
e promotore del Festival della Psicoanalisi di Fidenza,
nonché collaboratore stretto dei Corsi di formazione della PSI°Co Psicoanalisi & Counseling
la sua partenza ci lascia orfani di un grande della cultura e dell'insegnamento, ma non del suo ricordo...
Ciao Angelo ovunque tu sia!
Gianpaolo Crovato