I nostri corsi sono prevalentemente rivolti a: Psicologi, Medici, Infermieri e Personale Sanitario, Insegnanti, Filosofi, Sociologi, Teologi, e a chi (previa valutazione curriculum), appassionato e cultore della materia, desidera approfondire le svariate tematiche da noi proposte.
Pertanto si considera uno dei requisiti l’aver almeno conseguito una laurea di primo livello presso qualsiasi facoltà o ambito di studi, preferibilmente, ma non necessariamente, nell’area delle scienze umanistiche e/o sociali.
L’ammissione alla formazione avviene comunque dopo un colloquio (con uno o più analisti della Scuola) e con il consenso del Comitato direttivo della Scuola; un eventuale inizio del percorso di autoconoscenza, prima del conseguimento della laurea, viene considerato come propedeutico alla formazione.
Soltanto previa richiesta del candidato e dopo il vaglio del Comitato
direttivo della scuola, il lavoro formativo, svolto prima del conseguimento
della laurea, potrà essere conteggiato come periodo di formazione vera e
propria.
I corsi sono comunque aperti a tutti coloro i quali intendano migliorare le
proprie competenze tecniche comunicative e relazionali nell’ambito delle
situazioni di aiuto e di consulenza.
NB: oltre alla formazione accademica, viene tenuta particolarmente in considerazione l’esperienza di vita sul campo.