Programma del corso di
COUNSELING PSICODINAMICO
Già riconosciuto (CERT-0086-2013)
IL PERCORSO FORMATIVO
Sono previste nell'arco del triennio 450 ore.
La scuola propone una formazione che integri gli aspetti di focalizzazione, brevità d’intervento, intensità, specificità, caratteristici del Counseling fin dalle sue origini, con gli elementi teorico-applicativi peculiari per comprendere ed avvalersi di un ottica psicodinamica (World Health Organization, 1989). Tale decisione trova ragione nella formazione personale dei docenti, che coerentemente provengono in prevalenza da una formazione psicoanalitica, e piena valorizzazione nella recente letteratura scientifica, che conferma ampiamente la validità di tale prospettiva, anche rispetto al modello cognitivista (cfr. Nota). L’offerta formativa della PSI°CO (in accordo con la scuola di Berlino) è articolata in modo da garantire l’equilibrio della crescita professionale proponendo un percorso che consenta l’acquisizione di strumenti tecnici e lo sviluppo di componenti relazionali, per questo si avvarrà di un modello così tripartito:
- formazione teorica,
- percorso personale di conoscenza
- supervisione.
Inoltre, la prerogativa che ci contraddistingue è la possibilità di poter integrare, una volta terminato l’iter formativo triennale, la propria preparazione con un ulteriore percorso, potendo così ottenere una cultura psicoanalitica esaustiva.
Nota.
L’efficacia delle terapie cognitivo-comportamentali è stata a lungo sostenuta dalle numerose ricerche empiriche cui meglio si presta rispetto alle pratiche di derivazione psicoanalitica; negli ultimi anni sono emersi dati che sembrano modificare tale paradigma. Alcuni esempi dall’American Journal of Psychiatry: Bateman e Fonagy (2008) riportano risultati superiori al DBT cognitivo-comportamentale di Marsha Linehan (1993) nel trattamento di disturbi di personalità borderline; Barbara Milrod et al. (2007) ha dimostrato la superiorità del metodo psicodinamico rispetto a quello cognitivo-comportamentale negli attacchi di panico. Inoltre Schedler in una meta analisi nel n. 1/2010 di Psicoterapia e Scienze Umane e in American Psychologist dimostra che l’ effect size varia da 69 a 1.46 nelle terapie psicodinamiche, mentre quello delle terapie cognitivo-comportamentali varia da 58 a 1.0; è inoltre da notare come in un trattamento psicodinamico vi sarebbero meno ricadute e il miglioramento aumenterebbe nel tempo. Diversi studi dimostrano anche che quando le terapie non psicodinamiche sono efficaci ciò avviene in parte perché terapeuti non psicodinamici utilizzano tecniche che da sempre caratterizzano l’approccio psicodinamico (adattamento di un articolo del prof. Paolo Migone su Osservatorio di Psicologia).
SCHEMA DEL MONTE ORE PREVISTO PER IL TRIENNIO
INSEGNAMENTI / ORE |
|
Storia e sviluppo del counseling. I principali orientamenti (16) |
|
Teorie e tecniche della comunicazione nella relazione di aiuto: orientamento rogersiano (16) |
|
Elementi di Psicologia generale (16) |
|
Elementi di Psicologia dello sviluppo (16) |
|
Fondamenti teorici della psicologia dinamica: la psicologia dell’Io, la teoria delle relazioni oggettuali, la psicologia del Sé, la teoria dell’attaccamento (16) |
|
Definizioni e prospettive nel colloquio d’aiuto psicodinamicamente orientato. Formazione personale e di gruppo (16) |
|
La dinamica del colloquio. L’analisi della domanda, la definizione degli obiettivi, il contratto e l’alleanza operativa sul compito, la conclusione e verifica degli obiettivi raggiunti. Formazione personale e di gruppo (16) |
|
Supervisione (24) |
|
Elementi di Psicologia dei gruppi: il gruppo famiglia e la storia familiare. Formazione personale e di gruppo (16) |
|
Fondamenti di Counseling: conduzione del colloquio e riformulazione. Formazione personale e di gruppo (16) |
|
Teorie e tecniche della comunicazione nel counseling di Carkhuff (16) |
|
Concetti chiave nel counseling psicodinamico: determinismo psichico, sviluppo psichico, meccanismi di difesa, resistenze, simboli (16) |
|
Bioetica in Psichiatria, Psicoterapia e nel Counseling (16) |
|
Le dipendenze patologiche. Introduzione al colloquio motivazionale (16) |
|
Applicazioni del colloquio di comprensione. Il colloquio nella ricerca motivazionale, il colloquio d’assunzione, il colloquio di consulenza. Formazione personale e di gruppo (16) |
|
Genitorialità: preistoria della coppia (16) |
|
Supervisione (24) |
|
Teoria della comunicazione (24) |
|
Deontologia professionale e Medicina Legale (16) |
|
Il Counseling Breve e strategico (16) |
|
Il counseling psicodinamico in alcuni contributi storici: Freud, Ferenczi, Winnicot, Balint (16) |
|
Il counseling psicodinamico: esemplificazione di alcuni casi clinici. Formazione personale e di gruppo (32) |
|
Genitorialità: dalla coppia alla famiglia. La funzione genitoriale in infanzia e latenza (16) |
|
Elementi di Psicopatologia generale. Formazione personale e di gruppo (16) |
|
Supervisione (24) |
|
Le lezioni saranno a carattere teorico-pratico ed includeranno una parte di formazione personale e una di gruppo; inoltre, 24 ore per anno saranno dedicate ai seminari di supervisione.
Questa scelta trova il suo motivo d’essere, non solo per la formazione personale dei docenti, ma anche in virtù del fatto che per coloro che volessero continuare, affrontando la formazione culturale e personale in psicoanalisi "integrata" o in psicoterapia interculturale, parte del percorso verrebbe loro riconosciuta.
Le lezioni, come pure le esercitazioni, si svolgeranno nelle aule del Centro Cardinal Urbani in via Visinoni, 4/c a Zelarino, Venezia-Mestre.
Direttore dei corsi Prof. Gianpaolo Crovato
Per info:
392 73 26 477
psicoanalisi.counseling@gmail.com - psi.co2000@yahoo.com